Download

CE

File: PDF

Size: 760 Kb

STUDIO PER LA CERTIFICAZIONE CE

Dal 1° aprile 2006 tutti i sistemi oscuranti immessi sul mercato devono essere muniti del marchio CE, evidenziando così la conformità alla norma del prodotto commercializzato.
Le direttive dettate dalla norma definiscono il percorso che bisogna seguir e per arrivare alla certificazione. L’impostazione della propria produzione e la scelta dei materiali risultano quindi essere determinanti al fine del buon risultato. Lo studio realizzato in collaborazione con la SPM engineering dimostra l’importanza che riveste la ferramenta sulla costruzione di uno scuro-persiana. Più la ferramenta è di qualità più la certificazione sar à accessibile e sicura nel tempo.

PROVA DEL VENTO

RISULTATI DELLA VERIFICA DELLA PROVA DEL VENTO: Gli studi eseguiti sui modelli sottoposti alla forza del vento, hanno evidenziato in tutti i casi una notevole robustezza dei sistemi di fissaggio sia in pressione negativ a che positiva. Tutti gli accessori testati hanno superato la simulazione della prova al vento prevista dalla normativa UNI 13659 senza nessun cedimento.

RESISTENZA MECCANICA

RISULTATI DELLA VERIFICA NEGLI SCURI IN LEGNO: La verifica dimostra che le tensioni sono di lieve entità. Tuttavia i punti sollecitati, risultano essere lo snodo e l’aggancio cardine bandella. E’ quindi deducibile che è di fondamentale importanza la geometria di chiusura dell’occhio e la qualità del materiale impiegato.
Dall’analisi eseguita la ferramenta può supportare un peso di 150 Kg.

RISULTATI DELLA VERIFICA NEGLI SCURI IN PVC: Lo studio ha coinvolto tutti gli accessori per la serie PVC. Tutte le verifiche hanno dimostrato che il peso delle ante non provoca nessun cedimento della ferramenta. La robustezza della lama 38 x 3 opportunamente bordata (la borda tura crea un irrigidimento delle fibre del materiale), lo snodo dovutamente dimensionato e gli accoppiamenti senza giochi garantiscono la totale sicurezza della ferramenta per PVC.